Maxi deduzione art.4 D.Lgs 216/2023
Con la presente versione dal 2024 è possibile stampare in Elaborazioni annuali il prospetto Maxi deduzione. La maxi deduzione è concessa alle aziende che nel 2024 hanno fatto nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, la deduzione è pari ad un incremento del 20% sul costo del personale che sale al 30% per il personale soggetto a maggior tutela, condizione per determinare tale incremento è che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato presente al 31/12/2024 risulti superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nell’anno precedente.
La Finanziaria 2025 ha prorogato l’agevolazione anche per gli anni 2025, 2026 e 2027. L’Agenzia delle Entrate con Circolare 1/2025 ha fornito ulteriori chiarimenti ai requisiti per la determinazione dell’agevolazione.
Il personale part-time relativo all’anno corrente è determinato in base alla % part-time, nel caso l’utente voglia determinarlo senza il riproporzionamento deve togliere il flag nel campo “Riproporziona Part-Time”. Si precisa che su tale argomento è stato formulato apposito quesito ma ad oggi non è stata data risposta.
Gli elementi che compongono il prospetto sono:
Dati Occupazionali
- Numero dipendenti mediamente occupati a tempo indeterminato nel l’esercizio precedente:
- Per il personale full-time e personale apprendista il rapporto è dato da (GG detrazioni memorizzati nei totali dipendenti / 365);
- Per i personale part-time il rapporto è dato da (HH settimanali dip. / HH settimanali contrattuali) * (GG detrazioni memorizzati nei totali dipendenti / 365);
- Numero dipendenti a tempo indeterminato nell’esercizio attuale:
- Viene indicato il personale dipendente a tempo indeterminato presente al 31/12/2024.
- Numero totale dipendenti (inclusi determinati) mediamente occupati nell’esercizio precedente:
- Per il personale full-time e personale apprendista il rapporto è dato da (GG detrazioni memorizzati nei totali dipendenti / 365);
- Per i personale part-time il rapporto è dato da (HH settimanali dip. / HH settimanali contrattuali) * (GG detrazioni memorizzati nei totali dipendenti / 365);
- Numero totale dipendenti (inclusi determinati) nell’esercizio attuale:
- Viene indicato il personale dipendente a tempo determinato e indeterminato presente al 31/12/2024.
- Incremento netto dipendenti a tempo indeterminato (condizione 1)
- La condizione 1 si determina quando il numero di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato al 31 dicembre 2024 è superiore al numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel 2023;
- Incremento netto totale dipendenti (condizione 2)
- La condizione 2 si determina quando il numero di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato al 31 dicembre 2024 è superiore al numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato mediamente occupati nel 2023;
Determinazione della deduzione
- Costo complessivo del personale per l’anno precedente
- Contiene il costo complessivo sia del personale a tempo determinato che indeterminato esclusi i Tirocinanti, i parasubordinati e il personale autonomo del settore spettacolo relativo all’anno precedente;
- Costo complessivo del personale per l’anno corrente
- Contiene il costo complessivo sia del personale a tempo determinato che indeterminato esclusi i Tirocinanti, i parasubordinati e il personale autonomo del settore spettacolo relativo all’anno corrente;
- Incremento del costo complessivo (anno corrente – anno precedente)
- Contiene la differenza del costo complessivo anno corrente meno il costo complessivo dell’anno precedente, nel caso la differenza fosse negativa il dato non viene stampato e non vengono generate le successive informazioni perché non vi sarebbero le condizioni per determinare la maxi deduzione;
- Costo riferibile al personale di nuova assunzione a tempo indeterminato (inclusi svantaggiati)
- Contiene il costo del solo personale a Tempo Indeterminato compreso il personale definito svantaggiato assunto nell’anno corrente;
- Costo minore tra costo riferibile al personale di nuova assunzione e incremento del costo complessivo del personale
- Viene indicato il costo minore su cui determinare la maxi deduzione;
- Costo del personale a tempo indeterminato (no svantaggiati)
- Relativamente al costo indicato al precedente punto 11 viene indicato il costo del personale a tempo indeterminato esclusi i svantaggiati su cui determinare la maggiorazione del 20%;
- Maggiorazione base (20% del costo minore)
- Maggiorazione del 20% determinato sul costo del personale a tempo indeterminato escluso il personale svantaggiato indicato al precedente punto 12;
- Costo del personale rientrante nelle categorie svantaggiate
- Relativamente al costo indicato al precedente punto 11 viene indicato il costo del personale a tempo indeterminato svantaggiati su cui determinare la maggiorazione del 30%;
- Maggiorazione per categorie svantaggiate (30% del costo riferibile)
- Maggiorazione del 30% determinato sul costo del personale a tempo indeterminato svantaggiato indicato al precedente punto 14;
Totale deduzione spettante ai fini fiscali
Totale deduzione (maggiorazione base + maggiorazione per categorie svantaggiate)
Nel caso dovesse mancare l’anno precedente (esempio: azienda inserita nell’anno corrente ma proveniente da altro consulente) è stato predisposto in Dati di Base Azienda – Irap e Dati Contabili un nuovo campo denominato “Deduzione IRAP anno precedente (per maxi deduzione)”, prima di elaborare il prospetto Maxi deduzione inserire il costo complessivo sia del personale a tempo determinato che indeterminato esclusi i tirocinanti, i parasubordinati e il personale autonomo del settore spettacolo relativo all’anno precedente.
Precisazione:
il costo del personale da prendere a riferimento è quello rilevato secondo i criteri dettati dall’art 2425 comma 1 lettera B n. 9 (vedi nota) pertanto i costi risultanti dal prospetto elaborato dal programma paghe potrebbero non coincidere con quanto indicato nel conto economico, in tal caso i dati andranno rielaborati dall’utente utilizzando i costi del personale risultanti dalla contabilità.
Nota:
Art 2425 comma 1 lettera B9 Costi della produzione / per il personale:
a) salari e stipendi; | |
b) oneri sociali; | |
c) trattamento di fine rapporto; | |
d) trattamento di quiescenza e simili; | |
e) altri costi. |