Bonus Giovani – art.22 DL 60/2024, convertito L. 95/2024
Esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che, dal 01/09/2024 al 31/12/2025, assumono o effettuano la trasformazione del contratto di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, di personale che, alla data dell’assunzione/trasformazione, non abbiano compiuto trentacinque anni di età (inferiore o uguale a 34 anni e 364 giorni) e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.
- Personale interessato:
- Impiegati e Operai a tempo indeterminato;
- Personale somministrato Impiegati e Operai sia a tempo determinato che indeterminato.
- Personale escluso:
- Impiegati e Operai a tempo determinato:
- Apprendisti, ex Apprendisti con qualifica Uniemens C, D, R, e W, Dirigenti, Autonomi, Intermittenti, Tirocinanti, Domestici e Parasubordinati
- Inizio agevolazione:
- Regioni comprese nella ZES Unica dal 16/05/2025 al 31/12/2025;
- Altre Regioni dal 01/09/2024 al 31/12/2025.
- Durata dell’agevolazione:
- 24 mesi.
- Misura dell’agevolazione:
- Esonero del 100% dei contributi a carico del d.l. con i seguenti massimali mensili
- Regioni comprese nella ZES Unica 650 mensili;
- Altre regioni 500 mensili.
- Presenza di altri incentivi:
- In linea generale non è cumulabile con altri incentivi e/o riduzioni delle aliquote a carico del datore di lavoro salvo per l’esonero 1% dei contributi a carico del d.l. in possesso della certificazione della parità di genere e sgravio previdenziale a carico della lavoratrice madre con 2 o più figli.
- Modalità espositiva Uniemens:
- DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, elemento <InfoAggcausaliContrib>:
- Regioni comprese nella ZES Unica:
- ES35 Esonero contributivo giovani art.22, c.3 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Altre Regioni
- EG35 Esonero contributivo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
Si precisa che l’elemento <InfoAggcausaliContrib> dovrà contenere anche il numero di protocollo della domanda.
- Codici esposizione DM2013:
- Regioni comprese nella ZES Unica:
- L623 Conguaglio esonero contributo giovani art.22, c.3 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Altre regioni
- L621 Conguaglio esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- L622 Arretrati esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Regioni comprese nella ZES Unica:
- Lista PosPA del flusso Uniemens
- Regioni comprese nella ZES Unica:
- 68 Esonero contributivo giovani art.22, c.3 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Altre Regioni
- 67 Esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- 66 Arretrati esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Regioni comprese nella ZES Unica:
- Lista PosAgri del flusso Uniemens
- Regioni comprese nella ZES Unica
- U7 Esonero contributivo giovani art.22, c.3 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Altre Regioni
- U5 Esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- U6 Arretrati esonero contributo giovani art.22, c.1 D.L. 60/2024 L.95/2024
- Regioni comprese nella ZES Unica
- Modalità operativa
- Applicazione Bonus
Per applicare l’agevolazione entrare in attivazione dal menu Bonus Giovani L.95/2024
Esempio:
Una volta selezionato il personale indicare se è area svantaggiata, il periodo, il protocollo e il massimale mensile autorizzato dall’INPS.
Precisazioni:
- Il Bonus giovani non è cumulabile con altri incentivi salvo per l’esonero a carico del datore di lavoro in possesso della certificazione parità di genere e per lo sgravio a carico della lavoratrice madre;
- Il calcolo dello sgravio viene determinato sull’imponibile previdenziale in base alle percentuali contributive a carico del datore di lavoro, il massimale mensile autorizzato dall’INPS serve solo come indicatore del limite mensile;
- L’indicazione del massimale è pari al massimo autorizzato diviso 24 mensilità;
- Il campo zona svantaggiata, presente in attivazione, serve al programma solo per verificare che l’utente non indichi un massimale che ecceda i limiti previsti dalla norma e per indicare l’esatta codifica in Uniemens.
I dati dell’attivazione sono memorizzati in Dipendenti – Dati di Base – Agevolazioni.
Esempio:
Il massimale mensile, l’incentivo mensile e l’incentivo arretrato sono memorizzati in Altri Totali – Sgravi vari – Totali Sgravio Giovani L.95/2024.
- Arretrato
- Tramite la specifica funzione presente in Altre Elaborazioni – Bonus Giovani L.95/2024 – Calcolo Incentivo Arretrato.
Esempio:
Precisazioni
- I mesi pregressi possono essere recuperati con i flussi Uniemens di Giugno, Luglio, Agosto 2025;
- Ad esclusione delle Regioni ZES, per le altre Regioni L’inizio del periodo dell’arretrato non può essere inferiore al 01/09/2024;
- Ad oggi l’INPS non ha previsto un codice di recupero degli arretrati per le Regioni ZES.
Si rimanda alla Circolare INPS 90/2025 per quanto non espressamente indicato nel presente documento.