Bonus Donne – art.23 DL 60/2024, convertito L. 95/2024
Circolare INPS 91/2025, esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che, dal 01/09/2024 al 31/12/2025, assumono lavoratrici di qualsiasi età a tempo indeterminato che alla data di assunzione siano nelle seguenti condizioni:
- Donne molto svantaggiate – siano prive di regolare impiego da almeno 24 mesi ovunque residenti;
- Donne in Regioni ZES – siano prive di regolare impiego da almeno 6 mesi purché residenti in regioni comprese nella ZES Unica;
- Donne svantaggiate – siano svantaggiate in quanto svolgono attività in settori economici in cui è presente una disparità occupazionale di genere.
- Misura dell’agevolazione:
- Esonero del 100% dei contributi a carico del D.L. con massimale di 650 mensile (assunzione e cessazione 650/31= 20,96 giornaliero) unico per tutte e tre le tipologie di assunzione.
- L’eventuale residuo non utilizzato del massimale non può essere cumulato con il massimale del mese successivo.
- Personale interessato:
- Impiegati e Operai a tempo indeterminato;
- Personale somministrato Impiegati e Operai a tempo indeterminato.
- Personale escluso:
- Dirigenti;
- Impiegati e Operai a tempo determinato e/o stagionali;
- Apprendisti, ex Apprendisti con qualifica Uniemens C, D, R, e W, Autonomi, Intermittenti, Tirocinanti, Domestici e Parasubordinati
- Inizio agevolazione:
- Prive di impiego da 24 mesi – dal 01/09/2024 al 31/12/2025;
- Regioni comprese nella ZES Unica – dal 16/05/2025 al 31/12/2025;
- Disparità occupazionale di genere – dal 01/09/2024 al 31/12/2025.
- Durata dell’agevolazione:
- 24 mesi
- 24 mesi
- 12 mesi
- Presenza di altri incentivi:
- In linea generale non è cumulabile con altri incentivi e/o riduzioni delle aliquote a carico del datore di lavoro salvo per l’esonero 1% dei contributi a carico del D.L. in possesso della certificazione della parità di genere e sgravio previdenziale a carico della lavoratrice madre con 2 o più figli.
- Modalità espositiva Uniemens:
- DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, elemento <InfoAggcausaliContrib>:
- Prive di impiego da 24 mesi;
- Disparità occupazionale di genere.
- ED25 Esonero contributivo Donne art.23 D.L. 60/2024 – L.95/2024
- Codici esposizione DM2013
- L624 Conguaglio esonero contributo Donne art.23 D.L. 60/2024 – L.95/2024;
- L625 Arretrati esonero contributo Donne art.23 D.L. 60/2024 – L.95/2024.
- Regioni comprese nella ZES Unica;
- EDZE Esonero contributo Donne art.23 D.L.60/2024 – L.95/2024
- Codici esposizione DM2013
- L626 Conguaglio esonero contributo Donne art.23 D.L. 60/2024 – L.95/2024;
Si precisa che l’elemento <InfoAggcausaliContrib> dovrà contenere anche il numero di protocollo della domanda.
- Lista PosPA del flusso Uniemens
-
- Prive di impiego da 24 mesi;
- Disparità occupazionale di genere.
- 69 Esonero contributivo Donne art.23 D.L. 60/2024 – L.95/2024
- Regioni comprese nella ZES Unica;
- 70 Esonero contributo Donne art.23 D.L.60/2024 – L.95/2024
- Lista PosAgri del flusso Uniemens
-
- Prive di impiego da 24 mesi;
- Disparità occupazionale di genere.
- in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione> il codice “Y”;
- in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio> il codice Agevolazione “DA”
- Regioni comprese nella ZES Unica;
- in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione> il codice “Y”;
- in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio> il codice Agevolazione “DB”
- Modalità operative
- Applicazione Bonus Donne
Per applicare l’agevolazione dal menu Bonus Donne L.95/2024 entrare in
- attivazione
Una volta selezionato il personale indicare:
- il Tipo di Agevolazione (A – Donne molto svantaggiate, B – Donne Regioni ZES , C – Donne svantaggiate);
- il periodo;
- il protocollo;
- il massimale mensile autorizzato dall’INPS.
Precisazioni:
- L’attivazione deve essere eseguita prima dell’aggiornamento automatico mensile;
- L’assunzione e il relativo sgravio è soggetto al controllo da parte dell’INPS dell’incremento occupazionale;
- Il Bonus Donne non è cumulabile con altri incentivi salvo per l’esonero a carico del datore di lavoro in possesso della certificazione parità di genere e per lo sgravio a carico della lavoratrice madre;
- Il calcolo dello sgravio viene determinato sull’imponibile previdenziale in base alle percentuali contributive a carico del datore di lavoro, il massimale mensile autorizzato dall’INPS serve solo come indicatore del limite mensile;
- Il protocollo è obbligatorio perché va esposto nell’Uniemens.
I dati dell’attivazione sono memorizzati in Dipendenti – Dati di Base – Agevolazioni.
Esempio:
Il massimale mensile, l’incentivo mensile e l’arretrato sono memorizzati in Dipendente – Altri Totali – Sgravi Vari – Totali Bonus Donne L.95/2024.
- Arretrato
Tramite la specifica funzione presente in Altre Elaborazioni – Bonus Donne L.95/2024 è possibile determinare l’arretrato.
- Indicare il periodo;
- Indicare mese e anno in cui esporre il recupero nell’Uniemens.
Esempio:
Precisazioni
- I mesi pregressi possono essere recuperati con i flussi Uniemens di Giugno, Luglio, Agosto 2025;
- Ad esclusione delle Regioni ZES, per le altre Regioni l’inizio del periodo dell’arretrato non può essere inferiore al 01/09/2024;
- Ad oggi l’INPS non ha previsto un codice di recupero degli arretrati per le Regioni ZES.
Si rimanda alla Circolare INPS 91/2025 per quanto non espressamente indicato nel presente documento.